19 febbraio 2016 – Viterbo
Auditorium, Università della Tuscia S. Maria in Gradi, Via Santa Maria in Gradi
Per partecipare al workshop è obbligatoria l’iscrizione e consente di acquisire i seguenti crediti: Ingegneri 3 crediti, Architetti 3 crediti, Geometri 2 crediti, Periti industriali 4 crediti
Come sappiamo molto spesso l’ottimizzazione e l’efficienza energetica del singolo edificio risulta costosa e ridondante in termini di impianti, il ragionamento quindi va spostato dalla “singola unità” al “sistema di più edifici”, integrando tutte le soluzioni tecniche ad oggi utilizzabili nell’ambito della produzione delle energie rinnovabili. Ragionando sul “sistema”, che sta per insediamenti integrati residenziali e produttivi, si potrebbe ridurre la potenza installata tramite una migliore e più omogenea distribuzione. Infatti, siccome il costo dell’impianto è proporzionato alla potenza, razionalizzando e distribuendo l’energia in maniera uniforme e controllata, tenendo conto anche dei tempi diversi (tra residenza e produzione), si avrà un sicuro risparmio, sia in termini di consumi (e quindi di fabbisogno) e sia in termini economici.
È questa la chiave di lettura che il seminario intende sviluppare tramite l’individuazione e la definizione di strumenti innovativi per realizzare una moderna progettazione edilizia ed impiantistica ed ispirata all’efficienza energetica, all’architettura solare passiva e attiva. L’idea di fondo è allargare il concetto di ecoefficienza dall’involucro edilizio al contesto urbano: dallo SMART BUILDING ALLA SMART CITY con particolare riferimento alle aree per la residenza e la produzione industriale.
Il settore dell’edilizia rappresenta il fulcro di tali innovazioni (oltre il 40% dell’energia è consumata negli edifici) e le energie rinnovabili sono ormai il segno caratteristico delle nuove costruzioni edilizie che tendono all’autosufficienza energetica. In questo scenario, un progetto di recupero e di valorizzazione del patrimonio edilizio esistente, non può’ prescindere da una progettazione integrata che ponga al centro l’efficienza energertica e la produzione di energie rinnovabili.
Programma della giornata
ore 15.00 – Saluti Autorità
Sindaco Comune di Viterbo – Leonardo Michelini
Pres. Provincia – Mauro Mazzola
Ance (Unindustria -Andrea Belli, Davide Delli laconi
Federlazio – Giuseppe Crea
Camera di Commercio della Provincia di Viterbo – Domenico Merlani
Confindustria ceramica – Armando Cafiero
CNI – Anja Lopez
Ordine degli Architetti- Danilo Pasquini
Ordine degli Ingegneri- Paolo Bacchiarri
Ordine dei Periti- Giorgio Ricci
Ordine dei Geometri- Giuseppe Scomparin
Moderatore: Dott. Arnaldo Sassi
ore 15.50 Introduce:
Presidente ORSOLINI S.p.A, Rino Orsolini
Fabrizio Valdannini
ore 16.00 PRIMA PARTE:
DALLO SMART BUILDING ALLA SMART CITY
Dallo SMART Building alla SMART CITY: inquadramento e strategie
Paolo Verducci -UNIPG/Direttore Master Progettare SMART CITIES – PERUGIA
ore 16.30 Efficienza energetica e smart building
Umberto Desideri -Professore Ordinario SISTEMI Energetici -Università di PISA
ore 17.00 Efficienza energetica/Smart City/Fondi Strutturali in
ambito Europeo
Giampiero Bambagioni -European Real Estate lnstitute/EUNECE – ONU
ore 17.30 SECONDA PARTE:
DALLO SMART BUILDING ALLA SMART CITY: soluzioni tecniche ed applicazioni
• Aermec – Nicola Dalla Paola – Sales Promoter
• Ariston – Marco Guaitini – Technical Pre-sales
• LG -Carlo Colafrancesco -Technical Support Engineer
ore 18.30 TAVOLA ROTONDA
Intervengono i rappresentanti degli Ordini, i docenti invitati, i rappresentanti delle Aziende coinvolte
ore 19.15 Conclusioni Rappresentante Famiglia
Orsolini/Valdannini
ore 20.00 Cocktail for networking
Il seminario tecnico avrà un valore di:
- 3 CFP per Ingegneri
- 2 CFP per Geometri
- 4 CFP per Periti
- 3 CFP per Architetti
SOLD OUT!
Le iscrizioni sono chiuse
Per partecipare al workshop è obbligatorio iscriverti utilizzando il modulo qui in basso.