Di fronte alla ristrutturazione di una casa, spesso la scelta dei pavimenti è quella che porta via più tempo. Appena si comincia ad indagare tra parquet, marmo, ceramica e gres porcellanato, la domanda che sorge più frequente è una sola: meglio un unico pavimento per tutta la casa o diversi pavimenti a seconda dell’ambiente?
Abbiamo raccolto alcuni consigli che ti aiuteranno a decidere quale sia la soluzione migliore per te e la tua casa, senza scendere a compromessi su funzionalità e praticità.
Decidere di ristrutturare i pavimenti di casa
Quando è stata la prima volta che lo hai notato? Il primo giorno che sei entrato nella tua nuova casa? O forse semplicemente non te ne eri mai accorto fino a ieri e ora non puoi più fare a meno di notarlo?
Quando e quale sia stato il motivo che ti ha spinto a pensarlo – il gusto, l’usura, il cambiamento – ormai non puoi farci più niente: è tempo di ristrutturare i pavimenti. Ma prima di prendere in mano arnesi e martello, è il caso di pensare all’intero progetto e al risultato che si vuole ottenere.
Creare una divisione anche visiva tra la zona giorno e la zona notte? Cedere alla praticità e riservare pavimenti diversi a bagno e cucina? Uniformare e avvicinare tutti gli ambienti con un unico materiale? Vediamo quali sono i vantaggi di ogni opzione.
Pavimenti diversi per ambienti separati
Nel corso del tempo, si è consolidata la tendenza a riservare a una o più stanze della casa un pavimento diverso, a seconda della funzionalità di ogni ambiente e delle caratteristiche di ogni materiale.
Spesso in bagno e in cucina ha predominato l’uso delle piastrelle in ceramica, resistenti e facili da pulire, mentre nella zona notte è sempre più frequente la scelta del cotto o parquet, per la preferenza di avere superfici meno fredde e dai toni più caldi.
Alcune delle ultime tendenze di Interior Design esaltano per i più avventurosi la possibilità di differenziare i pavimenti anche all’interno della stessa stanza possiamo miscelare insieme esagone decorate e listoni parquet, per personalizzare al meglio il vostro pavimento è importante scegliere un parquet di qualità artigianale, un’azienda come Mardegan produce doghe curate nei minimi dettagli che si adattano bene a soluzioni creative.

Un pavimento unico per tutta la casa
Chi preferisce far riposare l’occhio sull’eleganza di un unico materiale preferirà usare un tipo particolare di pavimento per tutta la casa.
E’ una tendenza che sta prendendo piede soprattutto negli spazi abitativi più piccoli, dove uniforma gli ambienti e li fa sentire più ampi. Allo stesso tempo, però, il pavimento unico funziona bene anche in soluzioni abitative su più piani, regalando un’idea di continuità all’intera abitazione. Un’ottima idea è quella di usare un materiale come il marmo, il gres porcellanato o il parquet.
Ideale per essere impiegato come soluzione unica è il gres porcellanato effetto parquet, che unisce le proprietà tecniche del gres e la belllezza del legno, come ad esempio la collezione Legni del Notaio, con la possibilità di scegliere tra tre diversi formati cm 20×120, 20 x160 e 60×180.
Per un pavimento unico è bene selezionare il formato delle piastrelle in funzione alla grandezza degli spazi ed è possibile miscelare anche tra loro i formati per dare movimento alla superficie mantenendo omogeneità.

Se però le soluzioni per personalizzare l’interno della propria casa sembrano infinite, è sempre opportuno farsi consigliare da un esperto del settore. Nonostante le innovazioni nel campo dei materiali – e dell’Interior Design –, il rischio di pentirsi di una scelta troppo azzardata è sempre dietro l’angolo.