Quando parliamo di miscelazione termostatica stiamo indicando una tecnica piuttosto recente che riguarda il funzionamento della moderna rubinetteria per uso domestico e non.
Il miscelatore termostatico è costituito da una valvola interna in grado di miscelare acqua calda e fredda contemporaneamente. Come si può notare per esempio dal miscelatore Ecostat di Hansgrohe, questo prodotto è formato anche da due manopole che regolano rispettivamente temperatura e flusso dell’acqua. Le manopole potranno essere impostate una sola volta senza doverlo fare ripetutamente come per i normali rubinetti. La miscelazione termostatica possiede dunque numerosi vantaggi, vediamo quali.

Risparmio
lnnanzitutto permette un notevole risparmio di acqua ed energia che serve per riscaldarla. Con i normali rubinetti bisogna attendere del tempo per far sì che l’acqua raggiunga la temperatura che preferiamo, comportando anche un aumento di costi.
I miscelatori termostatici invece, come quelli offerti da Geda Nextage, permettono invece il raggiungimento della giusta temperatura in tempi brevissimi.

Comodità
Un miscelatore termostatico inoltre risulta assai più comodo di un comune rubinetto perchè è possibile fare la doccia con una regolazione dell’acqua immediata ed automatica.

Sicurezza
L’innovazione tecnologica dei miscelatori termostatici, come Philo di Treemme Rubinetterie, prevede anche la collocazione di appositi dispositivi di sicurezza che impediscono all’acqua di raggiungere una temperatura superiore ai 38°.
E’ possibile aumentare la temperatura dell’acqua, ma soltanto tramite un’apposita valvola di sicurezza. Questo dispositivo risulta quindi particolarmente adatto per bambini o persone anziane che possono avere difficoltà con la regolazione di temperatura.